CLIC is pleased to announce that this year’s Lorand Chair in Italian Linguistics and Literature will be held by Roberta Colombi (Università Roma Tre). Six lectures will take place from 24 to 27 November at Campus Etterbeek (Vrije Universiteit Brussel).
See below for the programme in Italian.
Series theme: "Il romanzo e la storia. Dai modelli della tradizione alle strategie narrative contemporanee."
Click here to view the flyer.
Questions? Dirk.Vanden.Berghe@vub.be
Roberta Colombi is associate professor of Italian Literature at Roma Tre University. Her publications include works dedicated to 17th-century novels (Lo sguardo che «s’interna». Personaggi e immaginario interiore nel romanzo italiano del Seicento, 2002), of which she has also proposed new editions (Luca Assarino, La Stratonica, 2003 and Ferrante Pallavicino, Il principe ermafrodito, 2005), and to nineteenth-century culture. In particular, she has dedicated two volumes to humorous literature: Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita (2011) and Un umorista in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni (2012) – of which she also edited Le memorie di un gatto (2024). Furthermore, her interest in the relationship between literature and history has resulted in numerous articles, as well as in the editing of the volume Il Risorgimento tra Storia e finzione (2021) and the book La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo (2022). She has also written on 20th-century literature with essays on Pirandello, Palazzeschi, Svevo, Gadda, Calvino, Cerami, and on contemporary narratives, particularly history-themed ones.
Programme
Manzoni e la storia “documentata”
lunedì 24 novembre 2025, ore 14-16, aula D.3.12
Manzoni e la ricerca di legittimazione. Un unico romanzo e due modelli narrativi. La crisi del componimento misto di storia e invenzione.
Nievo e la storia “testimoniata”
martedì 25 novembre 2025, ore 10-12, aula D.2.14
Nievo: il modello della storia “testimoniata” e l’infedeltà con le fonti.
Letteratura e storiografia. Confini, sinergie e strategie narrative contemporanee
martedì 25 novembre 2025, ore 14-16, aula D.2.16
Dibattito critico. Persistenza di una tradizione e sue trasformazioni. Romanzo antistorico, neostorico, metastorico. La verità della finzione e i mondi possibili.
Testi ibridi e impegno etico di ri-scrivere la Storia.
La Storia nel romanzo contemporaneo (1)
mercoledì 26 novembre 2025, ore 10-12, aula D.2.18
Tra archivio e documenti: A. Scurati M il figlio del secolo e D. Orecchio, Storia aperta.
La Storia nel romanzo contemporaneo (2)
mercoledì 26 novembre 2025, ore 16-18
Istituto Italiano di Cultura, Livornostraat 38 rue de Livourne, 1050 Brussel-Bruxelles
Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria su https://iicbruxelles.esteri.it/it/
La Resistenza al femminile: Testi ibridi e di finzione nella narrativa del nuovo Millennio: B. Tobagi, S. Ballestra, P. Cereda, N. Verna, S. Cavalieri.
La Storia nel romanzo contemporaneo (3)
giovedì 27 novembre 2025, ore 11-13, aula D.2.18
Memoria familiare tra controstoria e postmemoria: A. Pennacchi, Canale Mussolini e M. Desiati, Malbianco.
In collaboration with:
Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles